Tematica Animali preistorici

Isisaurus colberti Jain & Bandyopadhyay, 1997

Isisaurus colberti Jain & Bandyopadhyay, 1997

foto 199
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Titanosauridae Lydekker, 1885

Genere: Isisaurus Wilson and Upchurch, 2003

Descrizione

Questo dinosauro fa parte dei sauropodi, un grande gruppo di erbivori con collo e coda lunghi, noti soprattutto per forme classiche come Brontosaurus (= Apatosaurus) e Diplodocus. Isisaurus, al contrario della maggior parte dei sauropodi, acquisì un profilo elevatissimo, dato dal fatto che questo dinosauro possedeva una coda relativamente corta e, soprattutto, un robustissimo collo tenuto quasi in verticale. Il collo, costituito da grandi vertebre particolarmente massicce, ricordava quello dei brachiosauridi, ma era piuttosto corto rispetto a quello di questi ultimi e faceva assomigliare l'animale a un'enorme giraffa rettiliana. L' Isisaurus, lungo circa 18 metri, possedeva un'altra caratteristica davvero insolita: le zampe anteriori, benché avessero il classico omero allungato e snello tipico di tutti i titanosauridi, possedevano anche un'ulna incredibilmente corta e compatta. Inoltre, nonostante le zampe anteriori fossero più corte di quelle posteriori, le scapole erano rientate in un modo tale che il treno anteriore fosse ben più alto di quello posteriore, conferendo all'animale un aspetto pendente. Il nome Isisaurus significa "lucertola diritta", ed è stato dato nel 2003 da Wilson e Upchurch, che hanno ridescritto uno scheletro incompleto sul quale era stata basata la specie Titanosaurus colberti nel 1997. Il nome della specie è stato dato in onore del paleontologo Edwin Colbert.

Diffusione

I resti sono stati ritrovati in strati del Cretaceo superiore dell'India. Indice [nascondi] 1 Una "giraffa" dal collo robusto 2 Strane zampe anteriori 3 Ridescrizione 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni

Bibliografia

–Buckland,W. 1836. A Notice on the Fossil Beaks of four extinct Species of Fishes, referrible to the Genus Chimaera, that occur in the Oolitic and Cretaceous formations of England. Lond. Edinb. Dublin Philos. Mag. J. Sci. 8, 4-7.
–Egerton,P. 1843. On some new species of fossil chimaeroid fishes, with remarks on their general affinities. Proc.Geol.Soc.Lond. 4,197-199.
–von Ammon,L. 1896. Ueber neue Stücke von Ischyodus. Ber. Des Nat. Ver. Regensbg. 5, 253-263.
–Stahl, B.J. 1999. Chondrichthyes III — Holocephali. In Handbook of Paleoichthyology; Schultze, H.-P., Ed.; Verlag Dr. Friedrich Pfeil: Munich, Germany; Volume 4, p. 129.
–Duffin,C.J. 2018. A callorhynchid chimaeroid (Pisces, Holocephali) from the Nusplingen Plattenkalk (Late Jurassic, SWGermany). Neues Jahrb. Geol. Paläontol. Abh. 289, 161-175.
–Johnson-Ransom, Evan D.; Popov, Evgeny V.; Deméré, Thomas A.; Shimada, Kenshu (2018). "The Late Cretaceous Chimaeroid Fish, Ischyodus bifurcatus Case (Chondrichthyes: Holocephali), from California, USA, and Its Paleobiogeographical Significance". Paleontological Research. 22 (4): 364-372.
–Otero, Rodrigo; Figueroa Bravo, Constanza; Soto Huenchuman, Paula; Fernández-Collemann, Sara; Valenzuela Toro, Ana; Gutstein, Carolina (2021). "First record of Ischyodus (Chondrichthyes, Holocephali) from the Upper Jurassic of southwestern Gondwana". Acta Palaeontologica Polonica. 66.
–Villalobos-Segura, E.; Stumpf, S.; Türtscher, J.; Jambura, P.L.; Begat, A.; López-Romero, F.A.; Fischer, J.; Kriwet, J. 2023. A Synoptic Review of the Cartilaginous Fishes (Chondrichthyes: Holocephali, Elasmobranchii) from the Upper Jurassic Konservat-Lagerstätten of Southern Germany: Taxonomy, Diversity, and Faunal Relationships. Diversity 2023, 15, 386.


00900 Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Equatorial Guinea